Skip to main content

Torgnon, potenziate due stazioni ICOS. Di che si tratta?

Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC Foundation, guidato da Marta Galvagno e Dario Papale, sono stati completati con successo gli aggiornamenti di due stazioni ICOS Associate in Valle d’Aosta: il prato di Torgnon (IT-Tor) e la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF).

Tra il 2 e il 9 agosto sono state installati in entrambe le stazioni nuovi sistemi strumentali eddy covariance che rispettano gli standard ICOS, incrementando in modo significativo il loro livello di qualità. Presso la stazione forestale sono state inoltre realizzate due aree permanenti di monitoraggio, dotate di un sistema per la misura della radiazione solare fotosinteticamente attiva (PAR)  e di un set di dendrometri (strumenti per la misura dell'accrescimento degli alberi) in conformità con i protocolli standard ICOS.

Il sistema di trasmissione dati in tempo reale, attualmente in fase di completamento, aumenterà ulteriormente il valore scientifico di queste importanti stazioni alpine ICOS ed eLTER, fornendo dati di alta qualità di particolare interesse per la comunità scientifica anche nell'ambito del telerilevamento e della modellistica sul ciclo del carbonio.

Photo2 IT Tor station

La squadra che ha collaborato all'aggiornamento presso il prato di Torgnon (IT-Tor). Credit: ICOS Italy

Questo risultato dimostra la forza della rete di infrastrutture di ricerca ICOS, in cui collaborazione, condivisione di competenze e strumentazione, e campagne congiunte sul campo permettono di ottenere risultati scientifici di alto impatto.

Ricordiamo che la rete ICOS, di cui fanno parte i due siti ecosistemici di Torgnon (foresta di larice e prato) gestiti dalla nostra Agenzia, contribuisce al monitoraggio continuo e a lungo termine dei flussi di gas ad effetto serra.


Gli aggiornamenti sono stati resi possibili grazie al progetto ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System – IR0000032 – CUP B53C22002150006), finanziato dal programma europeo Next Generation EU nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1. La partecipazione del personale CMCC è stata supportata dal progetto Horizon Europe NUBICOS (GA 101130676).

Photo1 IT TrF station

La squadra che ha collaborato all'aggiornamento presso la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF). Credit: ICOS Italy