Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 fa tappa nella Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional, al Polo Universitario della Valle d’Aosta e presso il Comune di Arvier.
L’evento, organizzato dall’Institut Agricole Régional in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, si inserisce all’interno delle attività da realizzare nell’ambito del progetto “Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento”.
Un’iniziativa che rappresenta un’opportunità unica per promuovere la conoscenza scientifica e la consapevolezza sui cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali che interessano il contesto alpino.
Il concept di quest’anno è racchiuso nel titolo: Generations. La ricerca al servizio del futuro.
Una visione intergenerazionale della ricerca scientifica che sottolinea come il lavoro dei ricercatori di oggi sia orientato verso le sfide del futuro, creando un ponte tra le generazioni attuali e quelle future.
Il programma delle attività
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori alla Cascina di Montfleury si svolgerà nelle giornate del 25 e 26 settembre, con un ricco programma di attività distribuite su due giorni.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione tramite form online
Giovedì 25 settembre 2025
Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional - Via Piccolo S. Bernardo 39 – Aosta
- Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 – Percorsi alla scoperta degli enti di ricerca valdostani per alunni e alunne delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. ARPA Valle d'Aosta propone Giochiamo insieme per conoscere ARPA Valle d’Aosta e le sue attività:
Giochi e quiz con il laboratorio chimico
#CheAriaFa? Scopriamolo con giochi e quiz
Rocce, minerali e amianto
Sala Polivalente del Comune di Arvier - Via Saint-Antoine – Arvier
- Ore 18:00 – La Montagna fr(Agile) – sfide e nuovi equilibri dei territori alpini, dialogo a più voci per capire come i movimenti tra valle e montagna stiano ridisegnando equilibri, identità e prospettive delle comunità alpine.
Programma:
Saluti istituzionali.
Introduzione a cura di Michela Pagani e Alessandro Noto, incaricati di progetto presso Institut Agricole Régional per il progetto PNRR Agile Arvier.
Intervengono: Valentina Porcellana, professoressa di Antropologia alpina, Università della Valle d’Aosta, Andrea Membretti, professore di Sociologia del territorio, Università di Pavia, Mauro Varotto, professore di Geografia, Università di Padova, Mauro Bassignana, Direttore della Sperimentazione, Institut Agricole Régional, Gianluca Tripodi, Dirigente della Struttura Temporanea PNRR Agile Arvier. Modera Michele Tranquilli, autore e public speaker.
A seguire aperitivo a cura dell’Institut Agricole Régional con lo chef Danilo Salerno a base di prodotti del territorio e dei vini della Cave Coopérative de l’Enfer – CoEnfer.
Venerdì 26 settembre 2025
Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional - Via Piccolo S. Bernardo 39 – Aosta
- Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 – Percorsi alla scoperta degli enti di ricerca valdostani per alunni e alunne delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. ARPA Valle d'Aosta propone Giochiamo insieme per conoscere ARPA Valle d’Aosta e le sue attività:
Giochi e quiz con il laboratorio chimico
#CheAriaFa? Scopriamolo con giochi e quiz
Rocce, minerali e amianto
Università della Valle d’Aosta - Via Monte Vodice – Aosta
- Giochiamo con la scienza – Laboratori paralleli per bambini e ragazzi (su prenotazione sul sito UniVdA).
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 - Simulation Game: scenari di conflitto e itinerari di riappacificazione, a cura del prof. Paolo Gheda, Univda.
Dai 14 anni in su.
Durata 1 ora. - Le sorprese della probabilità, a cura della prof.ssa Claudia Chanu, Univda.
Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 dai 10 ai 14 anni.
Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 dai 14 anni in su.
Durata 1 ora. - Immagini per includere: raccontare la disabilità attraverso gli albi illustrati, a cura della prof.ssa Nicole Bianquin, Univda con i laureati del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Dai 5 agli 8 anni.
Durata 2 ore. - Agriland: divertiamoci con la natura, a cura della prof.ssa Giulia Santin, IAR
Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 dagli 11 ai 16 anni.
Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 dai 6 ai 10 anni.
Durata 1 ora. - Intelligenza Artificiale e innovazione nel management pubblico dell’education, a cura della prof.ssa Elisa Pintus e del dott. Matteo Mongelli, Univda.
Dai 14 anni in su.
Durata 1 ora. - Le monde de la traduction, ou comment traduire le monde, a cura della dott.ssa Monica Lucioni, Univda.
Dai 14 anni in su.
Durata 1 ora. - Parliamo di scienza – Talk divulgativi sui temi di ricerca di interesse pubblico.
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 - Turismo e cultura tra sostenibilità e digitalizzazione, a cura del Gruppo di ricerca Spoke 3 – Industria del turismo e della cultura – NODES PNRR: a cura della prof.ssa Anna Maria Pioletti e del dott. Alessandro Novallet, Univda.
Dalle ore 16:00 alle ore 16:30 - SmartDeco: la montagna che respira, a cura della prof.ssa Consuelo Nava, Univda.
Dalle ore 16:30 alle ore 17:00 - Si può fare ricerca sul patois? Certo che sì! A cura del prof. Gianmario Raimondi e della dott.ssa Aline Pons, Univda, in collaborazione con il BREL-Bureau régional Ethnologie et Linguistique
Dalle ore 17:00 alle ore 17:30 - I tuoi sensi per la ricerca. Assaggia, valuta e contribuisci, a cura del ricercatore Provino Lale Demoz, IAR.
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 - Leggere la ricerca, a cura della Biblioteca di Ateneo.
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 - Assaggiamo la scienza – Talk con degustazioni scientifiche a cura dello chef Danilo Salerno.
Dalle ore 17:30 alle ore 20:15 - Tra filari e innovazione – Storie, sfide e sperimentazioni in campo, a cura della dott.ssa Francesca Madormo e del dott. Patrick Ronzani, IAR.
Dalle ore 17:30 alle ore 18:15 - Zootecnia circolare: la sostenibilità come progetto di ricerca, a cura del dott. Mathieu Gerbelle e
del dott. Carlo Francesia, IAR.
Dalle ore 18:30 alle ore 19:15 - AGRIHEALTH e SALUTEDERM – Promuovere la salute attraverso l’innovazione, a cura della dott.ssa Sabina Valentini, IAR.
Dalle ore 19:30 alle ore 20:15 - Bonsoir, la recherche! Il late show della scienza.
Dalle ore 21:00 alle ore 22:15
Partecipano i professori Manuela Ceretta, Valentina Porcellana e Patrik Vesan dell’Università della Valle d’Aosta e i ricercatori Martina Lodigiani della Fondazione Montagna sicura, Tiziana Magri dell’ ARPA Valle d’Aosta, Mathieu Merlet, Simona Leveque e José Luis Beiro dell’Institut Agricole Régional.
Modera Michele Tranquilli, autore e public speaker. - Osservazione delle stelle a cura della Fondazione Clément Fillietroz
Jardin de l’Autonomie, via Monte Vodice.
Dalle ore 22:30
Nel corso della manifestazione nel Jardin dell’Autonomie saranno presenti stand e food truck con prodotti gastronomici del territorio.
