Paesaggio sonoro - Il suono alle volte ti può cambiare la vita
Venerdì 17 ottobre a Levico Terme (TN) parteciperemo alla Giornata informativa sul Paesaggio sonoro, organizzata da Luciano Mattevi e Laura Toniutti in collaborazione con Silenzi in Quota, Terme di Levico e Vetriolo e BellaVista Relax Hotel.
Da anni siamo impegnati in un percorso di sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, proponendo diversi progetti che avessero come obiettivo sia l'ascolto, ma anche l'espressione della propria percezione sonora attraverso la compilazione di questionari appositamente predisposti.
Ci siamo mai soffermati sui suoni, più o meno gradevoli, che l’ambiente nel quale ci troviamo offre? Ci siamo mai resi conto della sua ricchezza sonora?
Siamo infatti abituati ad osservare l’ambiente circostante, sia esso naturale o artificiale, con la vista. Il nostro obiettivo è quello di arricchire la prospettiva, dando gli strumenti per scoprire gli ambienti osservandoli e ascoltandoli con un’attenzione differente, esponendo l’udito ai differenti suoni derivanti dall’attività dell’uomo, dal linguaggio degli animali, ma anche suoni non biologici come il vento, l’acqua.
La giornata informativa sul paesaggio sonoro offrirà numerosi interventi e punti di vista sul tema, un’occasione di confronto unica per esplorare, ascoltare e riflettere su come i suoni plasmano i nostri ambienti e le nostre esperienze.
A tal proposito, il collega Christian Tibone porterà il contributo "Zone silenziose in Valle d'Aosta: dall'individuazione alle azioni volte alla conservazione del paesaggio sonoro", con il suo intervento alle 14.30 del pomeriggio di venerdì 17 ottobre.
Scarica la LOCANDINA.
È possibile seguire l'evento in streaming su YouTube a questo link.
