Skip to main content

Fragilità in quota: il volto estremo del cambiamento climatico nelle Alpi

Questo è il tema del primo di 6 appuntamenti del ciclo "Facciamo crescere un'idea di montagna sostenibile", curati da Fondazione Montagna Sicura.

Si tiene il 21 maggio alle ore18.00, presso la Sala Polivalente del Comune di Arvier, la serata a tema cambiamento climatico e gli eventi estremi in ambiente alpino, moderata da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.

Sulle Alpi il meteo è mutevole, lo è sempre stato, ma quello che viviamo ora, però, è un rapido cambiamento sistemico che causa eventi estremi e talvolta pericolosi.

Ma qual è, nei non addetti ai lavori, la percezione del cambiamento climatico? Questa è una delle questioni alle quali cercherà di rispondere la nostra ricercatrice Marta Galvagno.

Prenderanno parte alla serata anche Luca Mondardini di Fondazione Montagna Sicura, Hervé Stevenin per Protezione Civile Valle d'Aosta e Marco Camandona, nota guida alpina valdostana.

La serata si concluderà con un buon calice offerto da un produttore di vini locale, per un brindisi tutti insieme.

La partecipazione è gratuita, vi aspettiamo!

AGILE ARVIER SOCIAL 009

Il progetto Agile Arvier e il laboratorio Green Lab

"Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento" è un'iniziativa finanziata con 20 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta dall'Unione Europea tramite il programma Next Generation EU.

Questo progetto rappresenta un impegno significativo del Comune di Arvier per promuovere un cambiamento agile e sostenibile, trasformando il comune in un laboratorio di innovazione per il futuro delle Alpi.

Il progetto mira a fare di Arvier un centro di sperimentazione e dialogo, dove la comunità locale, esperti, decisori e imprese possano collaborare per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita nelle Alpi.

L'obiettivo è creare un ambiente dinamico e innovativo, mettendo al centro l'adattabilità a un contesto in continuo cambiamento e il coinvolgimento attivo del territorio e della società civile come pilastri per la crescita e lo sviluppo.

Il GreenLAB si focalizza sulle tematiche legate ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e la resilienza del territorio attraverso la ricerca scientifica, la formazione e la sensibilizzazione. In collaborazione con ARPA Valle d’Aosta e Fondazione Montagna Sicura, il laboratorio sviluppa attività innovative per il monitoraggio dei cambiamenti climatici in ambiente montano.