Skip to main content

Giornata mondiale dei ghiacciai - 21 marzo 2025

Per celebrare la Giornata mondiale dei ghiacciai, istituita dalla 77° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite proprio a partire dal 2025, Anno internazionale dei ghiacciai, nella giornata del 21 marzo saranno diverse le iniziative organizzate sul territorio.

Giornata con laboratori per ragazzi e ragazze presso il Forte di Bard

Il Forte di Bard accoglierà circa 250 studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado con l'obiettivo di svolgere diverse attività volte alla sensibilizzazione e all’approfondimento dei grandi cambiamenti climatici contemporanei, ovviamente con particolare attenzione ai mutamenti della criosfera alpina.

In particolare, attraverso percorsi interattivi e grandi giochi a squadre, i laboratori a cura di ARPA Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura e Università di Torino permetteranno agli studenti e alle studentesse di approfondire che cos’è un ghiacciaio, i suoi movimenti, gli strumenti scientifici utili al monitoraggio e alla preservazione dei ghiacciai, senza dimenticare la realtà delle aree deglaciate e ciò che accade in esse.

Ogni attività sarà seguita da esperti del settore e professionisti che accompagneranno gli studenti per tutta la giornata.

Gli esperti di ARPA Valle d'Aosta daranno vita ad un grande quiz sul modello Climate-Challenge, coniugando gioco e apprendimento attraverso domande, prove di abilità e quesiti trabocchetto, con lo scopo di conoscere approfonditamente la criosfera alpina e i suoi sempre più veloci cambiamenti. 

Gli operatori di Fondazione Montagna sicura daranno la possibilità di sperimentare nuove tecnologie e nuovi linguaggi al servizio della didattica, come ad esempio la realtà immersiva 3D con la quale sarà possibile vivere in prima persona l’esperienza di raggiungere la vetta del Ruthor e di imparare curiosità e rischi degli ambienti di alta quota.

L’Università di Torino, invece, porterà all’attenzioni di tutti il grande tema delle aree deglaciate con particolare attenzione al suolo. Il laboratorio, infatti, consiste in una serie di attività volte alla scoperta dei suoli alpini, con un occhio di riguardo alle aree recentemente abbandonate dai ghiacciai.

Inoltre, sarà possibile ammirare in anteprima la mostra Wildlife Photographer of the Year 60, per approfondire la conoscenza degli altri habitat terresti e le loro sfide quotidiane: attraverso l’osservazione delle fotografie,che mettono in luce gli habitat di tutto il mondo, i partecipanti potranno vedere i grandi cambiamenti climatici e naturali in corso e la relazione con la fauna e la flora terrestre. Dai ghiacciai alle pianure, dalle montagne agli oceani, la visita interattiva li porterà alla scoperta di un Pianeta in emergenza.

Seminario "Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio"

Nel territorio alpino, i ghiacciai e i nevai hanno un ruolo importante sulla risorsa idrica dei territori a valle per i volumi di acqua che rilasciano nel periodo primaverile ed estivo.

In che modo il cambiamento climatico in atto, notevole per la rapidità delle variazioni che comporta, sta incidendo sui ghiacciai e nevai alpini? Quali ricadute per le attività nel territorio sono visibili oggi? Cosa aspettarci nell’immediato futuro?

Sono domande che sorgono spontanee e insistenti e alle quali si cercherà di dare delle risposte nel corso di un momento di scambio e di formazione, in cui Università, Enti di ricerca, liberi professionisti, Pubblica Amministrazione, Aziende ed Enti gestori si incontrano per riflettere sul tema del monitoraggio e conservazione dei ghiacciai e nevai alpini e delle ricadute sul territorio e volgere lo sguardo al loro futuro.

Il ricco programma di interventi prevede anche il contributo di ARPA Valle d'Aosta, con l'intervento dell'esperto Paolo Pogliotti che parlerà di "Impatti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica nella regione alpina: evidenze, scenari e adattamento".

Il seminario, che si tiene a Saint-Vincent (AO) presso il centro congressi dell'Hotel Billia, è organizzato dall'Associazione Idrotecnica Italiana della Sezione Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Scarica la locandina

Come rimanere aggiornati sugli eventi dedicati ai ghiacciai in questo 2025?

Sul sito sottoZero è stata creata la pagina GHIACCIAI 2025, dedicata all'Anno internazionale dei ghiacciai, grazie alla quale è possibile rimanere costantemente aggiornati sulle iniziative coordinate dall'Amministrazione regionale e organizzate in maniera coordinata da ARPA - Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre di Courmayeur e l’Associazione Forte di Bard con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione dei ghiacciai e promuovere la ricerca scientifica, la didattica e la valorizzazione del patrimonio glaciale in Valle d'Aosta.

00 Ghiacciai sito sottozero