"La scienza al servizio dell’ambiente" - Le Settimane della legalità e della cittadinanza
Le Settimane della legalità e della cittadinanza Bassa Valle, caratterizzate da attività laboratoriali e incontri in presenza, con la collaborazione di Enti e Associazioni, hanno preso il via ad inizio febbraio e sono organizzate nell'ambito del macro tema La Costituzione.
Le iniziative proposte rappresentano il consolidamento di un’azione sinergica tra i firmatari del Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare, promosso e curato dalla Procura della Repubblica di Aosta e i referenti del Tavolo tecnico permanente Legalità&Intergenerazionalità coordinato dall’Assessorato, tra cui ARPA Valle d'Aosta, quali promotori delle Settimane che con i soggetti territoriali e le associazioni a vario titolo intervengono nella realizzazione delle numerose azioni rivolte alle istituzioni scolastiche.
L’offerta formativa prevede il coinvolgimento di oltre 1000 studenti delle Istituzioni Scolastiche di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès e del Don Bosco e del CNOS/FAP di Châtillon, di centinaia di alunni delle scuole medie delle Istituzioni Mont Rose A di Pont-Saint-Martin, Luigi Barone di Verrès, del Don Bosco di Châtillon e della scuola di Gressoney, oltre che di diversi plessi dell’infanzia e della primaria, Istituzioni scolastiche Ottavio Jacquemet e Elio Reinotti incluse.
Clicca qui per vedere tutte le iniziative e programmi
Il contributo di ARPA Valle d'Aosta
Mercoledì 26 e venerdì 28 febbraio saranno avviati i laboratori in tema di Agenda 2030 esclusivamente per le classi quinte dell’Isiltep di Verrès nei quali verranno affrontate diverse tematiche quali
- La tutela del patrimonio paesaggistico nelle fasi climatiche attuali,
- attività di soccorso a seguito di eventi naturali propri e indotti,
- fenomeni migratori,
- La scienza al servizio dell’ambiente (a cura di ARPA Valle d'Aosta)
- La memoria dei ghiacci: un patrimonio da conservare per le generazioni future.
È il quarto anno che collaboriamo portando il nostro contributo e, nello specifico, questo sarà il secondo anno nel quale proporremo un approccio ludico e altamente interattivo alla scienza e all'attività laboratoristica: il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di senso critico e di capacità di osservazione delle giovani generazioni, applicabili in ogni ambito della vita, sfruttando la loro curiosità e genuinità.



Alcuni momenti dell'attività realizzata lo scorso anno, nell'ambito delle Settimane della legalità e della cittadinanza Bassa Valle, a Verrès