Skip to main content

Il Permafrost nelle Montagne Europee si sta riscaldando velocemente

I risultati di una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto. Il permafrost, definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno, è un elemento tipico delle aree circumpolari e delle alte quote, ambienti che stanno subendo profonde trasformazioni a causa del cambiamento climatico.

Nuova tecnica per lo studio del permafrost nei rock glaciers

Il cambiamento climatico determina effetti significativi anche sul permafrost alpino causandone la degradazione e modificando la dinamica e le caratteristiche dei ghiacciai rocciosi (rock glaciers) in tutto il mondo. Si prevede che le variazioni della temperatura del suolo e del contenuto di ghiaccio influenzino le proprietà idrogeologiche dei rock glaciers, alterando il regime di deflusso e la ricarica della falda freatica negli ambienti montani elevati.

Evento "La montagna di ghiaccio: i risultati delle ricerche sulla criosfera 2024"

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2024, il prossimo 13 dicembre 2024 si svolgerà, presso il Forte di Bard, il Convegno La Montagna di Ghiaccio: i risultati delle ricerche sulla criosfera condotte nel 2024 in Valle d’Aosta. L'evento è organizzato dagli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, di cui fa parte anche la nostra Agenzia, e Fondazione Montagna Sicura, in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard.

Lo sviluppo stagionale della vegetazione e il metodo di analisi messo a punto da ARPA

Per descrivere la fenologia, cioè lo sviluppo stagionale della vegetazione, e quindi l’impatto su di essa dei cambiamenti climatici, vengono oggi usate, insieme ai dati satellitari, le fenocamere, cioè semplici fotocamere digitali che scattano a intervalli regolari, e sempre dalla stessa posizione, fotografie di alberi, arbusti e praterie.

Come sta il permafrost nell'area alpina?

Nel 2023, le temperature del permafrost nelle Alpi europee hanno raggiunto livelli record, in particolare nei siti rocciosi: ciò è dovuto in gran parte a due estati consecutive particolarmente calde nel 2022 e 2023. La maggior parte dei siti monitorati nelle Alpi europee, infatti, ha mostrato nel 2023 spessori dello strato attivo, cioè la profondità raggiunta dal fronte di scongelamento stagionale, pari o vicini ai valori massimi registrati, con alcune località che hanno stabilito nuovi record.

Criosfera

La criosfera, che comprende neve, ghiacciai e permafrost, rappresenta una delle componenti più sensibili del sistema climatico. Gli effetti del cambiamento climatico sono particolarmente evidenti nelle regioni di alta montagna, dove la riduzione delle masse glaciali, la variazione delle coperture nevose e la fusione del permafrost stanno trasformando profondamente il paesaggio e gli equilibri ambientali. In Valle d’Aosta, la criosfera svolge un ruolo cruciale non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per l’approvvigionamento idrico, la stabilità del territorio ed il comparto...

Ecosistemi

“Un ecosistema è un'area geografica in cui piante, animali e altri organismi, insieme al clima e al paesaggio, lavorano insieme per formare una bolla di vita.”National Geographic Un ecosistema è l’insieme di tutti gli organismi (piante, animali, e microorganismi) che popolano un determinato luogo e delle interazioni tra gli organismi e l’ambiente non vivente (aria, acqua, suolo). Esempi di ecosistemi di montagna sono una foresta o una prateria alpina. Gli ecosistemi sono l’elemento essenziale della natura, ma contribuiscono anche a  fornire risorse fondamentali per le attività...

I cambiamenti climatici

La causa dei cambiamenti climatici attuali sono le attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas, che liberano grandi quantità di gas serra (come CO2, metano e protossido di azoto) nell'atmosfera. Altri fattori includono le variazioni di uso del suolo a livello globale, come la deforestazione e l'agricoltura intensiva. Affrontare i cambiamenti climatici richiede un impegno globale e l'adozione di misure innovative e sostenibili. Tra le soluzioni più urgenti vi sono la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l'adozione di...

Agile Arvier

"Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento" è un'iniziativa finanziata con 20 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta dall'Unione Europea tramite il programma Next Generation EU. Questo progetto rappresenta un impegno significativo del Comune di Arvier per promuovere un cambiamento agile e sostenibile, trasformando il comune in un laboratorio di innovazione per il futuro delle Alpi. Il progetto mira a fare di Arvier un centro di sperimentazione e dialogo, dove la comunità locale, esperti, decisori e imprese possano collaborare per affrontare le sfide...

Cybersecurity

Progetto PNRR “Interventi di potenziamento della resilienza cyber – PA”, nell’ambito della Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 - “Cybersecurity” approvato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e finanziato dall’Unione europea “NEXT GENERATION EU” – CUP: G76G24000060006 Descrizione Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare le difese in ambito cybersecurity dell’ARPA e definire politiche strutturate che prevedano la formalizzazione di processi e procedure di difesa e l’attuazione di piani integrati per gestire eventuali situazioni di attacco e incidenti informatici. Il...

Clima, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime

Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni: ecco il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente

Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'Ambiente. Istituita nel 1972, rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.