Skip to main content

Nuovo interconfronto Snpa per un utilizzo ottimale dei droni

Utilizzare i droni per il monitoraggio e il controllo delle dune e della linea di costa, di eventuali aree bruciate e cumuli di rifiuti, del corso dei fiumi e dello stato delle cave per le azioni di ripristino. Fondamentale che le procedure operative siano le stesse in tutte le regioni e i dati raccolti comparabili.

The Phenocam Network

Il monitoraggio della fenologia può essere fatto utilizzando immagini digitali. A partire dai colori contenuti nelle immagini è possibile calcolare un indice che rappresenta la quantità di verde e che quindi dipende dallo sviluppo della vegetazione: come mostrato nella figura di esempio sottostante, la quantità di verde è bassa in inverno in presenza di neve o rami spogli, inizia a salire quando la vegetazione si sviluppa in primavera, ha valori elevati durante l'estate e scende in autunno mentre le foglie ingialliscono per tornare ai bassi valori invernali. Utilizziamo questo metodo di...

Image check

// Pagina di servizio per il remote sensing

Snow Water Equivalent regionale

La stima dello Snow Water Equivalent (SWE), effettuata ogni settimana tra novembre e maggio, consente di conoscere la quantità totale di acqua presente nella neve sul territorio regionale. Lo Snow Water Equivalent viene calcolato conoscendo la porzione di territorio regionale occupato dalla neve (SCA) e la distribuzione spaziale dell'altezza e della densità del manto nevoso. Queste sono modellate a partire dalle misure automatiche dei nivometri della rete regionale e da misure eseguite da rilevatori manuali (rilevatori AINEVA, Corpo Forestale della Valle d'Aosta, Meteomont, Parco...

Chiamate pubbliche nell'ambito del progetto Agile Arvier - Green Lab

Si prevede l’inserimento, mediante chiamata pubblica, di laureati con specifiche competenze nell’ambito delle scienze ambientali, del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile, della formazione e della comunicazione nell’ambito del progetto ‘Agile Arvier - Green Lab’.

I contributi ARPA VdA al meeting internazionale EGU 2024

Esiste la possibilità per gli scienziati di tutto il mondo di incontrarsi in un meeting nel quale condividere conoscenze, creare connessioni e promuovere l’avanzamento della ricerca geoscientifica? Si e si chiama EGU General Assembly 2024.

Snow Water Equivalent: cos'è e perchè è importante quantificarlo?

26 marzo 2024 - Le Alpi sono considerate "water towers" e il loro ruolo nell'immagazzinamento della risorsa acqua e nella formazione dei deflussi è fondamentale e strategico per ampi territori europei, grandi quantità di popolazione, oltreché per le attività socio-economiche dei principali Paesi.

Giornata internazionale della donna - 8 marzo

8 marzo 2024 - In questa Giornata internazionale della donna vogliamo valorizzare le 47 colleghe che ogni giorno con la loro professionalità, passione, disponibilità, capacità, intraprendenza e originalità lavorano, sempre in prima linea, a tutela del nostro prezioso Ambiente.

La velocità dei rock glacier come parametro di interesse per il permafrost

5 marzo 2024 - È quanto emerge dallo studio, al quale ha lavorato anche ARPA Valle d'Aosta, che ha portato alla recente pubblicazione dell'articolo "Acceleration and interannual variability of creep rates in mountain permafrost landforms (rock glacier velocities) in the European Alps in 1995–2022" sulla rivista Environmental Research Letters.

La Conferenza delle Parti delle nuove generazioni

Insieme a Fondazione CIMA abbiamo sperimentato un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici e quindi sia a formare e sensibilizzare sull’uso sostenibile della risorsa idrica, sia a individuare proposte concrete per il futuro. «Nell’ambito di questo progetto di comunicazione e informazione, i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici coinvolti sono stati chiamati a simulare, di fatto, una COP, ossia il luogo in cui i potenti del mondo si incontrano per definire le strategie da adottare in un ambito diventato un fenomeno...