Giovedì 11 dicembre, in occasione della Giornata internazionale della Montagna, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione Montagna sicura, l’ARPA Valle d’Aosta, il Forte di Bard promuovono, presso il Forte di Bard, il Convegnodedicato ad un confronto dal taglio internazionale sul tema “Ghiacciai, Permafrost, Neve e Acqua”.
Meteolab e Climalab: ghiacciai tra ricerca e diritto
La complessa e urgente questione dei ghiacciai sarà al centro del XVI Meteolab e VII Climalab, che si terrà sabato 15 novembre 2025al Forte di Bard. L’appuntamento, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest’anno si focalizzerà sul tema: “Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro”.
Anche nella stagione 2024-2025 si registra una perdita di massa dei ghiacciai valdostani
La stagione invernale 2024–2025 è risultata caratterizzata da un innevamento mediamente superiore alla media delle ultime due decadi, pur senza raggiungere i valori eccezionali dell’inverno precedente (2023–2024). Le nevicate più consistenti si sono concentrate tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre i mesi primaverili ed estivi hanno mostrato temperature in linea con le medie stagionali.
Montagna, clima e sicurezza: le sfide di oggi e domani - Aosta, 28 ottobre
Le montagne non sono soltanto luoghi di straordinaria bellezza naturale e di attrazione turistica, ma veri e propri laboratori viventi dove il cambiamento climatico mostra con più evidenza i suoi effetti.
Progetto "Cosa canta?": monitoraggio acustico passivo per lo studio della biodiversità animale
Si tratta di un progetto di monitoraggio partito a marzo 2025 e finalizzato allo studio dell’ambiente sonoro attraverso l’impiego di registratori acustici e di fonometri, con lo scopo di esplorare le relazioni tra fauna, variabili ambientali e percezione acustica umana in ambienti naturali.
Come procede l'estate per nostri ghiacciai? Facciamo il punto a metà stagione...
Il 6 di agosto sono stati fatti i rilievi, anche tramite drone, sul Ghiacciaio del Rutor, uno dei due apparati glaciali monitorati dalla nostra Agenzia, per tenere sotto controllo il periodo di fusione del manto nevoso. Ecco ciò che è emerso...
Torgnon, potenziate due stazioni ICOS. Di che si tratta?
Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC Foundation, guidato da Marta Galvagno e Dario Papale, sono stati completati con successo gli aggiornamenti di due stazioni ICOS Associate in Valle d’Aosta: il prato di Torgnon (IT-Tor) e la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF).
Camminiamo su ghiaccio sottile - Criosfera, neve e valanghe
In occasione dell'Anno Internazionale per la conservazione dei Ghiacciai proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, proponiamo una serata da non perdere, un nuovo appuntamento del ciclo di incontri Facciamo crescere una idea di montagna sostenibile, curati da Fondazione Montagna sicura , per parlare di criosfera, ghiacciai, neve e valanghe.
Uno sguardo dentro i ghiacciai rocciosi: come le vibrazioni del terreno raccontano i cambiamenti del clima
Per un anno intero, un gruppo di ricercatori ha monitorato il “rumore” naturale del terreno in una zona particolare delle Alpi: il rock glacier Gran Sometta, sopra Cervinia, in Valtournenche. Qual è stato l'obiettivo di questo monitoraggio?
Agosto 2025: sette serate sul territorio per raccontare i ghiacciai della Valle d’Aosta a 360°
In occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Regione Autonoma Valle d’Aosta - in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura, l’ARPA Valle d’Aosta, il Forte di Bard - promuove un ricco calendario di incontri aperti al pubblico, in diverse località regionali, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere residenti e turisti sui temi legati alla trasformazione dell’ambiente alpino.
Buoni accumuli nevosi misurati sui ghiacciai al termine della stagione invernale 2024/2025
Sul Ghiacciaio del Timorion l’accumulo nevoso misurato è leggermente superiore alla media degli ultimi 24 anni, ma sensibilmente inferiore rispetto all’inverno precedente, che si era distinto per un innevamento eccezionale.
Per il Ghiacciaio del Rutor l’accumulo nevoso presenta valori al di sopra della media del periodo di riferimento ventennale (2005–2025), ma anche in questo caso inferiore rispetto all’inverno 2023/2024.
Utilizzo dei droni per rilievi sulla neve: il laboratorio a Cervinia
Si è tenuto dal 28 al 30 maggio a Cervinia il Laboratorio neve organizzato dal Gruppo di lavoro Droni"Monitoraggio ambientale attraverso gli strumenti dell'osservazione della Terra e tecnologie innovative” costituito nell'ambito del TIC III “Potenziamento delle infrastrutture portanti del sistema” di SNPA.
Interconfronto SWE "Risorsa idrica nella neve discontinua". Di che si tratta?
La neve rappresenta una risorsa idrica fondamentale per la Valle d'Aosta e per tutto l’arco alpino, con impatti significativi sulla disponibilità d'acqua e sulla produzione di energia idroelettrica.
Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno influenzando negativamente la quantità e la distribuzione della neve nel corso delle stagioni invernali, rendendo sempre più importante un monitoraggio costante di questa risorsa.
Fragilità in quota: il volto estremo del cambiamento climatico nelle Alpi
Questo è il tema del primo di 6 appuntamenti del ciclo "Facciamo crescere un'idea di montagna sostenibile", curati da Fondazione Montagna Sicura.
Si tiene il 21 maggio alle ore18.00, presso la Sala Polivalente del Comune di Arvier, la serata a tema cambiamento climatico e gli eventi estremi in ambiente alpino,moderata da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.
I contributi ARPA VdA al meeting internazionale EGU 2025
Anche quest'anno abbiamo un impegno sfidante ed arricchente: parteciperemo attivamente, con contributi orali e poster, all'Assemblea Generale EGU 2025.
Si tratta di un meeting internazionale e prestigioso che offre la possibilità agli scienziati di tutto il mondo di incontrarsi e condividere conoscenze, creare connessioni e promuovere l’avanzamento della ricerca geoscientifica.
Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente - un ossimoro del cambiamento climatico”
Nell’ambito degli Eventi valdostani programmati nell’Anno Internazionale 2025 per la Conservazione dei Ghiacciai, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente - un ossimoro del cambiamento climatico”.
Giornata mondiale dei ghiacciai - 21 marzo 2025
Per celebrare la Giornata mondiale dei ghiacciai, istituita dalla 77° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite proprio a partire dal 2025, Anno internazionale dei ghiacciai, nella giornata del 21 marzo saranno diverse le iniziative organizzate sul territorio.
Anno internazionale dei ghiacciai: presentato oggi il programma delle iniziative
La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 come l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
#sottoZero si prepara all'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai
Con l’aggiornamento dei dati idrologici relativi all’anno 2024, il sito web "sottoZero” si prepara ad essere vetrina dell’attività che la Valle d’Aosta porterà avanti nell’anno internazionale consacrato alla conservazione dei ghiacciai.
Campagna glaciologica annuale dei ghiacciai italiani - anno 2023
Anche quest'anno sono stati pubblicati sulla rivista internazionale, a pubblicazione semestrale, "Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria" i dati relativi alla “Campagna glaciologica annuale dei ghiacciai italiani (2023)”.