Skip to main content

Evento "La montagna di ghiaccio: i risultati delle ricerche sulla criosfera 2024"

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2024, il prossimo 13 dicembre 2024 si svolgerà, presso il Forte di Bard, il Convegno La Montagna di Ghiaccio: i risultati delle ricerche sulla criosfera condotte nel 2024 in Valle d’Aosta. L'evento è organizzato dagli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, di cui fa parte anche la nostra Agenzia, e Fondazione Montagna Sicura, in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard.

Lo sviluppo stagionale della vegetazione e il metodo di analisi messo a punto da ARPA

Per descrivere la fenologia, cioè lo sviluppo stagionale della vegetazione, e quindi l’impatto su di essa dei cambiamenti climatici, vengono oggi usate, insieme ai dati satellitari, le fenocamere, cioè semplici fotocamere digitali che scattano a intervalli regolari, e sempre dalla stessa posizione, fotografie di alberi, arbusti e praterie.

Come sta il permafrost nell'area alpina?

Nel 2023, le temperature del permafrost nelle Alpi europee hanno raggiunto livelli record, in particolare nei siti rocciosi: ciò è dovuto in gran parte a due estati consecutive particolarmente calde nel 2022 e 2023. La maggior parte dei siti monitorati nelle Alpi europee, infatti, ha mostrato nel 2023 spessori dello strato attivo, cioè la profondità raggiunta dal fronte di scongelamento stagionale, pari o vicini ai valori massimi registrati, con alcune località che hanno stabilito nuovi record.

Criosfera

La criosfera, che comprende neve, ghiacciai e permafrost, rappresenta una delle componenti più sensibili del sistema climatico. Gli effetti del cambiamento climatico sono particolarmente evidenti nelle regioni di alta montagna, dove la riduzione delle masse glaciali, la variazione delle coperture nevose e la fusione del permafrost stanno trasformando profondamente il paesaggio e gli equilibri ambientali. In Valle d’Aosta, la criosfera svolge un ruolo cruciale non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per l’approvvigionamento idrico, la stabilità del territorio ed il comparto turistico. ARPA...

Ecosistemi

“Un ecosistema è un'area geografica in cui piante, animali e altri organismi, insieme al clima e al paesaggio, lavorano insieme per formare una bolla di vita.”National Geographic Un ecosistema è l’insieme di tutti gli organismi (piante, animali, e microorganismi) che popolano un determinato luogo e delle interazioni tra gli organismi e l’ambiente non vivente (aria, acqua, suolo). Esempi di ecosistemi di montagna sono una foresta o una prateria alpina. Gli ecosistemi sono l’elemento essenziale della natura, ma contribuiscono anche a  fornire risorse fondamentali per le attività umane: i...

I cambiamenti climatici

La causa dei cambiamenti climatici attuali sono le attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas, che liberano grandi quantità di gas serra (come CO2, metano e protossido di azoto) nell'atmosfera. Altri fattori includono le variazioni di uso del suolo a livello globale, come la deforestazione e l'agricoltura intensiva. Affrontare i cambiamenti climatici richiede un impegno globale e l'adozione di misure innovative e sostenibili. Tra le soluzioni più urgenti vi sono la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l'adozione di energie...

Agile Arvier

"Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento" è un'iniziativa finanziata con 20 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta dall'Unione Europea tramite il programma Next Generation EU. Questo progetto rappresenta un impegno significativo del Comune di Arvier per promuovere un cambiamento agile e sostenibile, trasformando il comune in un laboratorio di innovazione per il futuro delle Alpi. Il progetto mira a fare di Arvier un centro di sperimentazione e dialogo, dove la comunità locale, esperti, decisori e imprese possano collaborare per affrontare le sfide...

Cybersecurity

Progetto PNRR “Interventi di potenziamento della resilienza cyber – PA”, nell’ambito della Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 - “Cybersecurity” approvato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e finanziato dall’Unione europea “NEXT GENERATION EU” – CUP: G76G24000060006 Descrizione Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare le difese in ambito cybersecurity dell’ARPA e definire politiche strutturate che prevedano la formalizzazione di processi e procedure di difesa e l’attuazione di piani integrati per gestire eventuali situazioni di attacco e incidenti informatici. Il progetto...

Clima, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime

Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni: ecco il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente

Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'Ambiente. Istituita nel 1972, rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.

Nuovo interconfronto Snpa per un utilizzo ottimale dei droni

Utilizzare i droni per il monitoraggio e il controllo delle dune e della linea di costa, di eventuali aree bruciate e cumuli di rifiuti, del corso dei fiumi e dello stato delle cave per le azioni di ripristino. Fondamentale che le procedure operative siano le stesse in tutte le regioni e i dati raccolti comparabili.

The Phenocam Network

Il monitoraggio della fenologia può essere fatto utilizzando immagini digitali. A partire dai colori contenuti nelle immagini è possibile calcolare un indice che rappresenta la quantità di verde e che quindi dipende dallo sviluppo della vegetazione: come mostrato nella figura di esempio sottostante, la quantità di verde è bassa in inverno in presenza di neve o rami spogli, inizia a salire quando la vegetazione si sviluppa in primavera, ha valori elevati durante l'estate e scende in autunno mentre le foglie ingialliscono per tornare ai bassi valori invernali. Utilizziamo questo metodo di monitoraggio...