Presentazione
Descrizione
La diffusione del combustibile metano in Valle d’Aosta consente di sostituire altre sostanze, quali gasolio ed olio combustibile, che comportano maggiori emissioni di inquinanti in atmosfera.
Messaggio chiave
Si registra in Valle d’Aosta per il riscaldamento domestico un aumento della diffusione del metano negli ultimi anni e consumi in diminuzione dal 2006 in linea con inverni meno rigidi.
Obiettivo
La corretta quantificazione dei consumi di metano per il riscaldamento degli edifici è di fondamentale importanza per la stima delle emissioni di inquinanti in atmosfera legate a questa particolare attività antropica.
Ruolo di Arpa
L'ARPA raccoglie i dati, in quanto il riscaldamento e' una delle principali fonti di inquinamento dell'aria, per aggiornare l'inventario delle emissioni
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Energia |
Tema SINAnet |
Energia |
DPSIR |
D |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Metano |
|||
Stato |
N.A. |
Tendenza (ambientale) |
![]() |
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 

Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 3 | 2 | 2 |
Proprietà del dato
ITALGAS (metano) ed ARPA (temperature)
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2013
Copertura temporale
Dal 2000
Copertura territoriale
L’informazione derivante dal presente indicatore riguarda tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
- l. 9 gennaio 1991, n. 10 (Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia).
- l.r. 30 gennaio 2007, n. 2 (Disposizioni in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico ed approvazione del Piano regionale per il risanamento, il miglioramento ed il mantenimento della qualità dell'aria per gli anni 2007/2015).
- Piano Energetico Regionale (approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 3146/XI in data 3 aprile 2003).
Relazione con la normativa
La quantificazione dell’indicatore é collegata al Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria (legge regionale 2/2007) riguardo alle misure: “EN2.a – Sostituzione delle caldaie”, “EN4.a - Cogenerazione”, “EN4.b - Teleriscaldamento”, “EN5.a – Limitazione all’impiego di olio combustibile” ed “EN5.b – Diffusione dell’utilizzo di combustibili gassosi”.
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Non presenti
Presentazione e analisi
NUMERO DI ALLACCIAMENTI NEI COMUNI RAGGIUNTI DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI METANO (FONTE ITALGAS)
Comune | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
Aosta | 5081 | 5267 | 5629 | 5967 | 6160 | 6364 | 6553 | 6767 |
Arnad | 213 | 241 | 252 | 271 | 284 | 298 | 313 | 319 |
Bard | 68 | 69 | 77 | 78 | 77 | 80 | 80 | 81 |
Brissogne | 12 | 13 | 12 | 12 | 13 | 17 | 17 | 17 |
Chambave | 223 | 230 | 233 | 245 | 256 | 260 | 263 | 264 |
Charvensod | 588 | 613 | 639 | 662 | 696 | 697 | 710 | 722 |
Chatillon | 1211 | 1257 | 1275 | 1299 | 1335 | 1346 | 1371 | 1375 |
Donnas | 699 | 717 | 732 | 760 | 769 | 773 | 782 | 785 |
Fénis | 544 | 563 | 582 | 618 | 633 | 657 | 667 | 680 |
Gressan | 89 | 88 | 89 | 105 | 107 | 107 | 109 | 111 |
Hone | 323 | 341 | 345 | 357 | 367 | 376 | 394 | 401 |
Issogne | 331 | 343 | 364 | 372 | 385 | 403 | 413 | 417 |
Nus | 367 | 383 | 401 | 418 | 433 | 448 | 459 | 512 |
Pollein | 406 | 419 | 423 | 453 | 470 | 492 | 500 | 510 |
Pont-Saint-Martin | 1388 | 1422 | 1445 | 1464 | 1493 | 1484 | 1515 | 1515 |
Pontey | 199 | 200 | 211 | 214 | 215 | 226 | 237 | 237 |
Quart | 75 | 77 | 76 | 75 | 75 | 76 | 77 | 75 |
Saint Christophe | 890 | 946 | 966 | 1013 | 1039 | 1065 | 1094 | 1117 |
Saint Pierre | 389 | 418 | 468 | 521 | 564 | 577 | 595 | 627 |
Saint Vincent | 1040 | 1076 | 1117 | 1147 | 1162 | 1196 | 1226 | 1223 |
Sarre | 1083 | 1140 | 1167 | 1233 | 1285 | 1303 | 1338 | 1363 |
Verrayes | 76 | 76 | 80 | 84 | 84 | 88 | 89 | 88 |
Verres | 733 | 772 | 808 | 836 | 846 | 865 | 892 | 894 |
Villeneuve | 128 | 142 | 156 | 165 | 169 | 180 | 191 | 200 |
TOTALE |
16156 |
16813 |
17547 | 18369 | 18917 | 19378 | 19885 | 20300 |
Negli ultimi anni si rileva un aumento del numero di allacciamenti per Comune che descrive una metanizzazione ancora in atto.
CONSUMO ANNUALE PER ALLACCIAMENTO IN METRI CUBI (FONTE ITALGAS)
Si forniscono i dati soltanto per i Comuni più popolosi per i quali il valore medio si basa su un campione statistico rappresentativo.
Comune | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
Aosta | 3470 | 2884 | 3004 | 3221 | 3175 | 2963 | 2545 | 2750 |
Charvensod | 2019 | 1400 | 1643 | 1664 | 1685 | 1522 | 1573 | 1628 |
Chatillon | 2149 | 1694 | 2012 | 1933 | 1971 | 1747 | 1774 | 1837 |
Donnas | 1645 | 1150 | 1299 | 1406 | 1524 | 1418 | 1391 | 1454 |
Fénis | 1736 | 1305 | 1520 | 1431 | 1549 | 1317 | 1323 | 1332 |
Pollein | 2169 | 1872 | 2059 | 1779 | 1837 | 1530 | 1689 | 1816 |
Pont-Saint-Martin | 1770 | 1357 | 1493 | 1661 | 1762 | 1540 | 1413 | 1619 |
Saint-Christophe | 2869 | 1954 | 2441 | 2499 | 2555 | 2592 | 2396 | 2477 |
Saint Pierre | 1703 | 1252 | 1405 | 1658 | 1931 | 1734 | 1729 | 1928 |
Saint Vincent | 2644 | 2153 | 2385 | 2427 | 2486 | 2378 | 2101 | 2498 |
Sarre | 1590 | 1273 | 1794 | 1523 | 1566 | 1380 | 1376 | 1486 |
Verrès | 2329 | 2017 | 2472 | 2362 | 2183 | 1914 | 2008 | 2152 |
Villeneuve | 1478 | 1107 | 1874 | 1976 | 2019 | 1641 | 1682 | 1680 |
CORRELAZIONE TRA CONSUMI E RIGORE DELLE TEMPERATURE INVERNALI (DATI NORMALIZZATI AL 2006)
Per meglio comprendere la variabilità negli anni degli andamenti dei consumi di metano, per alcuni Comuni si è elaborata una correlazione tra i consumi e le temperature medie da ottobre ad aprile rapportate all’anno 2006: per facilitare la lettura, per le temperature è stata utilizzata una scala inversa, pertanto la salita della linea indica temperature più rigide, la discesa temperature più miti. Valori al di sotto di 1 indicano inverni mediamente più caldi del 2006, se superiori inverni più freddi.
Le stazioni meteo considerate nei diagrammi sono: Aosta Mont-Fleury (ARPA), Saint-Christophe Aeroporto (RAVA), Donnas – Montey (ARPA) e Verrès – inserire località (RAVA).
I grafici evidenziano molto bene la correlazione tra consumi e rigore invernale: per gli anni con inverni meno freddi del 2007 e del 2012 si sono registrati consumi inferiori di metano.
In generale si nota come i valori di consumo medio per allacciamento risultano in diminuzione dal 2006 in accordo con temperature invernali medie effettivamente meno rigide.