//
Ai sensi dell'articolo 5 del D. Lgs. 155/2010il sistema modellistico di ARPA Valle d’Aosta è utilizzato per effettuare la Valutazione Modellistica Annuale dello stato di Qualità dell'Aria.
I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria su celle di 1km2, vengono aggregati temporalmente su base annuale per la costruzione degli indicatori definiti dal D. Lgs. 155/2010.
Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili:
la media annua del particolato PM10 (espressa in µg/m3)
il numero di giorni di superamento del valore limite (50...
Quali modelli di valutazione della qualità dell'aria usa ARPA Valle d'Aosta?
In ARPA Valle d'Aosta per produrre le mappe di concentrazione degli inquinanti è utilizzato un sistema modellistico basato sul modello di chimica e trasporto FARM (Flexible Air quality Regional Model), sia per la previsione giornaliera sia per la valutazione annuale.
FARM è un modello euleriano 3D, in grado di simulare il comportamento degli inquinanti anche su un dominio orograficamente complesso come quello valdostano.
La meteorologia è elaborata con il modello SWIFT, in grado di utilizzare sia i dati delle previsioni meteorologiche, provenienti dal modello COSMO, sia i dati...
L'utilizzo della modellistica nella valutazione della qualità dell'aria
I modelli di qualità dell'aria sono modelli matematiciche simulano il comportamento degli inquinanti in atmosfera schematizzando diversi fenomeni:
fisici, quali il trasporto di inquinanti dovuto all'azione del vento e la dispersione per effetto dei moti turbolenti dei bassi strati dell'atmosfera
chimici, quali le reazioni chimiche di trasformazione
fisico-chimici, come, per esempio, la deposizione.
Il risultato dei modelli di qualità dell'aria è la stima delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici nel dominio considerato.
Con i modelli di qualità dell'aria è...
5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'Ambiente. Istituita nel 1972, rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.
Relazioni annuali
Ogni anno viene redatta una relazione sullo stato della qualità dell'aria in Valle d'Aosta nell'anno precedente.
Nella relazione sono contenuti i risultati del monitoraggio della qualità dell'aria con gli strumenti della rete regionale, della misura delle deposizioni atmosferiche e delle simulazioni della dispersione di inquinanti.
Relazione annuale 2024 (sintesi)
Relazione annuale 2023
Relazione annuale 2023 (sintesi)
Relazione annuale 2022
Relazione annuale 2022 (sintesi)
Relazione annuale 2021
Relazione annuale 2020 (sintesi)
Relazione qualità aria 2020 - effetti delle misure...
Nel 2023 confermata qualità dell'aria buona in Valle d’Aosta
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato.
Al via il 28 maggio a Torino PM2024
Prenderà il via martedì prossimo, 28 maggio, PM2024, l’XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con Arpa Piemonte e l’Università di Torino.
Rassegna Scienziati al Bar - "Ozono: lo conosco e mi proteggo"
Portare alla cittadinanza i temi che trattiamo nell'ambito della nostra attività istituzionale, come la ricerca, i controlli e il monitoraggio dell'ambiente: questo l'obiettivo degli aperitivi scientifici promossi in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne di Aosta, nell'ambito della rassegna "Scienziati al Bar".
Formazione e addestramento SNPA sui prodotti Copernicus
Approda a Torino la seconda fase del percorso di formazione e addestramento per l’SNPA sui prodotti Copernicus, il programma europeo di Osservazione della Terra (OT).
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di aprile 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di aprile:
School & Family Game, divertimento per tutti - 18 maggio 2024, Aosta
In occasione delle competizioni Mezza maratona BCC Aosta21k – CVA 10kRace e CAS 5KBuongiornoAosta in programma domenica 19 maggio 2024, nel pomeriggio di sabato 18 maggio 2024 sono organizzate delle attività complementari a carattere ludico-motorio con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e di favorire l’integrazione e la socialità di tuttie le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Arpa sarà presente!
Deposizioni atmosferiche di azoto: gli ecosistemi di alta montagna, osservati speciali
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche ARPA Valle d'Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota e portano a superare di ben due volte e mezzo la soglia critica per gli ecosistemi più fragili.
Progetto ALP'AERA
Finalità del Progetto:
Progetto di cooperazione transfrontaliera che mira a caratterizzare gli impatti futuri dei cambiamenti climatici sulla qualità dell'aria nelle valli alpine e a proporre indicatori per il monitoraggio del clima e della qualità dell'aria nel territorio ALCOTRA. Un simile approccio è essenziale per stabilire strategie di adattamento integrate.
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
Diagnosticare l'impatto del cambiamento climatico sulla qualità dell'aria nella regione ALCOTRA
Studiare l'evoluzione delle emissioni di inquinanti e gas serra
Modellizzare...
Report periodici
Sono report mensili/trimestrali sintetici sullo stato della qualità dell'aria in Valle d'Aosta.
Anno 2025
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025
Settembre 2025
Ottobre 2025
Anno 2024
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Indice di Qualità dell'Aria
L’indice di qualità dell'aria IQA consente una comunicazione immediata alla popolazione sui livelli di rischio determinati dallo stato della qualità dell'aria.
Può essere aplicato sia ai dati misurati sia alle previsioni.
Viene calcolato su base giornaliera considerando PM10, NO2 e O3, iinuqinanti che hanno effetti immediati sulla salute umana (soprattutto dal punto di vista respiratorio, cardiaco e cardiovascolare) e per i quali esiste un riferimento normativo su base giornaliera:
per PM10 il valore limite di 50 μg/m3 sulla media giornaliera
per NO2: il...
Previsioni di qualità dell'aria
/* required styles */
.attivo {background:#064 !important;color:white !important;}
.leaflet-pane,
.leaflet-tile,
.leaflet-marker-icon,
.leaflet-marker-shadow,
.leaflet-tile-container,
.leaflet-pane > svg,
.leaflet-pane > canvas,
.leaflet-zoom-box,
.leaflet-image-layer,
.leaflet-layer {
position: absolute;
left: 0;
top: 0;
}
.leaflet-container {
overflow: hidden;
}
.leaflet-tile,
.leaflet-marker-icon,
.leaflet-marker-shadow {
-webkit-user-select: none;
-moz-user-select: none;
user-select: none;
-webkit-user-drag: none;
}
/* Prevents IE11...
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di marzo 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di marzo:
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di febbraio 2024
15 marzo 2024 - Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di febbraio:
Giornata internazionale della donna - 8 marzo
8 marzo 2024 - In questa Giornata internazionale della donna vogliamo valorizzare le 47 colleghe che ogni giorno con la loro professionalità, passione, disponibilità, capacità, intraprendenza e originalità lavorano, sempre in prima linea, a tutela del nostro prezioso Ambiente.
A Torino incontro di coordinamento fra le ARPA di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta
27 febbraio 2024 - Si è svolto questa mattina a Torino, nella sede di Arpa Piemonte, un incontro fra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, presenti con i Direttori Generali Barbero, Rubbo e Pepe e relativi collaboratori.
Scopo della riunione, fare il punto della situazione su quelle matrici ambientali che non si fermano ai confini regionali.