Skip to main content

La qualità dell’aria in Valle d’Aosta nel 2024 – Rapporto completo

Rispetto alla versione di sintesi, già pubblicata a marzo 2025, nel Rapporto completo vengono riportati anche i dati relativi ai microinquinanti (metalli e benzo(a)pirene), determinati mediante analisi chimica dei filtri di particolato PM10. La qualità dell’aria nel 2024 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona per quasi tutti gli inquinanti:

Un nuovo “occhio” sul cielo all’osservatorio atmosferico di ARPA Valle d’Aosta

C’è un nuovo strumento di misura pronto a scrutare il cielo sopra la Valle d’Aosta. All’osservatorio atmosferico di ARPA, presso la sede di Saint-Christophe, è arrivato un “Pandora”, un sofisticato spettrofotometro sviluppato originariamente dalla NASAe oggi diffuso in tutto il mondo con circa 300 esemplari operativi. 

Scuole e Citizen Science: l’esperienza outdoor di Arpa “Ascolta & Respira”

L’attività di informazione, formazione ed educazione ambientale è da sempre parte integrante dei compiti istituzionali dell’Agenzia. Per questo motivo  abbiamo elaborato, nel tempo, un’attività di didattica ambientale da portare nelle scuole in una prospettiva di educazione allo sviluppo sostenibile del territorio.

Ozono, superamento della soglia di informazione

Nella giornata di venerdì 20 giugno è stato osservato il superamento della soglia di informazione per l’ozono (180 µg/m3 – media oraria) nella stazione di Donnas per 3 ore consecutive, come riportato nella tabella seguente...

È online il bollettino ozono! Leggi qui per saperne di più...

Come ogni anno, con l'arrivo dell'estate e, di conseguenza, del caldo, torniamo a pubblicare giornalmente il Bollettino Ozono. Ma di che si tratta? E perchè è importante essere informati e consapevoli sugli effetti che questo inquinante può avere sulla nostra salute? 

Polveri sottili dal Canada: cosa sta succedendo in Valle d'Aosta?

Aggiornamento dell'11 giugno Nella giornata di ieri e nella mattinata di oggi (11/06/2025) i dati mostrano una progressiva diminuzione delle concentrazioni di PM10 nelle stazioni di Aosta-Plouves e Donnas, con valori medi giornalieri che si sono riportati al di sotto del valore limite giornaliero, calcolato come media sulle 24 ore, pari a 50 µg/m3.