Skip to main content

Radioattività ambientale: ARPA presente agli eventi nazionali e internazionali

L'ARPA della Valle d'Aosta è inserita da tempo nella REte nazionale di SOrveglianza della RADioattività ambientale – RESORAD, in quanto Agenzia Ambientale del SNPA, e all'interno di circuiti di interconfronto dei laboratori di dosimetria per la misura del radon. Quali sono state le recenti attività che ci hanno visto coinvolti?

Concentrazione di attività di Radon

Il radon (Rn222) è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento del radio 226, a sua volta generato dal decadimento dell’uranio 238.Essendo il radio e l’uranio presenti, in misura diversa,nelle rocce, nei terreni e nei materiali da costruzione derivati, l’emanazione di radon avviene in modo diffuso su tutto il territorio, ma molto differente a seconda delle caratteristiche geo-litologiche locali.In aria libera, il radon si disperde in atmosfera e non raggiunge mai concentrazioni elevate, mentre negli ambienti chiusi il gas tende ad accumularsi, in misura dipendente, oltre che dal...

Intensità dose gamma

L’intensità di dose gamma ambientale è espressa in nano Sievert all’ora (nSv/h), dove 1 Sievert equivale all’assorbimento, da parte dell’intero corpo umano, dell’energia di 1 joule per kg di peso corporeo, per effetto dell’esposizione a radiazione gamma di origine cosmica o terrestre in aria in ambiente esterno. Per maggiori informazioni, vedi approfondimento rsa2011-TER_RI_A02 Dose efficace media individuale annuale, in particolare in Fig.1 - contributi da radiazione cosmica e da irraggiamento gamma esterno di origine terrestre. L'intensità di dose da radiazione ionizzante in esterno è...

Scienziati al Bar - "Conosci il gas radon? Ecco cosa devi sapere"

Torna l'appuntamento con l'aperitivo scientifico: giovedì 18 luglio vi aspettiamo per parlare insieme a voi del gas naturale radon. Obiettivo dell'incontro? Portare alla cittadinanza i temi che trattiamo nell'ambito della nostra attività istituzionale, come la ricerca, i controlli e il monitoraggio dell'ambiente.

Normativa sulla radioattività

Normativa nazionale Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 gennaio 2024 - Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032. Decreto Legislativo 25 novembre 2022, n. 203  - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom. Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 - Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Decreto del Ministero...

Il radon

Il radon (Rn222) è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento del radio 226. Il radio è generato dal decadimento dell’uranio 238.Essendo sia il radio che l’uranio presenti, in misura diversa, nelle rocce, nei terreni e nei materiali da costruzione derivati, l’emanazione di radon avviene in modo diffuso sul territorio, in modo molto differente in base alle caratteristiche geo-litologiche locali. RADON in aria In aria libera, il radon si disperde in atmosfera e non raggiunge mai concentrazioni elevate.Negli ambienti chiusi il gas tende ad accumularsi, in misura dipendente da: ...

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare

L'attualità ci ha portato nuovamente a sentire parlare, con maggiore frequenza, di radioattività e il connesso rischio radiologico e nucleare. Ma noi cittadini, quanto ne sappiamo di questa tematica così "astratta" e complessa? In caso di emergenza come dobbiamo comportarci? La sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” delimita i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere coinvolta dal rischio nucleare e radiologico, descrivendo gli scenari...