Alto vallone di Champdepraz

09/03/2021 - E' stato pubblicato lo scorso 4 marzo, sulla rivista Alpine Botany (Springer), l'articolo "A common soil temperature threshold for the upper limit of alpine grasslands in European mountains". Questo importante lavoro, alla cui redazione ha partecipato anche la nostra Agenzia (U. Morra di Cella e M. Petey), introduce un elemento nuovo nella caratterizzazione ecologica delle zone di montagna e sottolinea la fragilità di questi ambienti rispetto alle dinamiche di cambiamento climatico, ed è stato possibile grazie ai dati rilevati dai monitoraggi globali e di lungo periodo a cui anche ARPA Valle d'Aosta ha aderito, con lungimiranza, nel passato.

IMG 20200520 082511

02/12/2020 - I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020 è il tema del Webinar promosso dall'Associazione Forte di Bard, dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e dalla Fondazione Montagna sicura, in programma giovedì 10 dicembre, a partire dalle ore 15.00 e visibile, previa adesione, dall'apposita sezione del sito fortedibard.it.
L'iniziativa è inserita nell'ambito degli eventi del percorso espositivo - museale denominato l'Adieu des Glaciers, a cura del Forte di Bard, che nel 2020 è stato incentrato sui Ghiacciai del Monte Rosa.

Il collega Edoardo Cremonese porterà il contributo di ARPA "Ghiacciai e rock glaciers: le prospettive idrologiche".

Programma dell'evento

Form di adesione

Piloti

30/09/2020 - Lunedì 28 e martedì 29 settembre si è svolta l'esercitazione del Nucleo SAPR (droni) della Valle d'Aosta, inizialmente prevista a fine marzo e rimandata nell'autunno a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza COVID. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l'ARPA Valle d'Aosta e il Corpo valdostano dei vigili del fuoco. Più recentemente alle attività del Nucleo hanno preso parte anche altri servizi dell'Amministrazione regionale (attività geologiche, opere idrauliche, dissesti di versante) e il Corpo forestale della Valle d'Aosta.

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.