rockglacier GranSometta

09/02/2022 - E' stato pubblicato un nuovo articolo scientifico sulla rivista internazionale Geomorphology dal titolo "Kinematics of an Alpine rock glacier from multi-temporal UAV surveys and GNSS data". Anche questo articolo, come quello pubblicato recentemente sulla rivista Remote Sensing (per approfondimenti vedi "Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone"), verte sull'argomento rock glacier ed evoluzione della loro dinamica in ambiente alpino, ma questa volta su un apparato valdostano.

Plator home

01/02/2022 - E' stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing l'articolo "Flow velocity variations and surface change of the destabilised Plator Rock Glacier (Central Italian Alps) from aerial surveys", che analizza, nel periodo 2016-2020, la dinamica del ghiacciaio roccioso del Plator (Bormio - SO), già oggetto di interessi nel passato per le potenziali interferenze con infrastrutture e attività antropiche.

Le attività di monitoraggio sono condotte nell'ambito di una convenzione tra ARPA Valle d'Aosta e ARPA Lombardia.

Foto1 sito

12/01/2022 - Il 29 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla rivista internazionale Global Change Biology l’articolo "Global maps of soil temperature", che analizza i dati acquisiti da circa 8500 termometri che, da più di dieci anni, misurano la temperatura del suolo in ecosistemi di tutto il pianeta, fra i quali alcuni siti oggetto di monitoraggio in alta quota di ARPA Valle d’Aosta.

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.