Didattica

25/03/2022 - Evidenziati alcuni dei possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste valdostane d’alta quota: una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, insieme all’Università degli Studi di Torino, il Max Planck Institute di Jena e l’Università degli Studi di Milano, mostra come il larice, specie forestale molto diffusa sul nostro territorio, sia resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengono nei periodi più delicati dello sviluppo stagionale.
07/03/2022 - Una mappa dettagliata della produttività dei pascoli del Parco Nazionale Gran Paradiso, in altre parole quanta erba è in grado di produrre annualmente un pascolo. È questo il risultato di una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Parco Nazionale Gran Paradiso insieme a enti di ricerca italiani e francesi.
15/02/2022 - Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza di "stoccaggio" della risorsa idrica.
In particolare in Valle d'Aosta l'impatto si è fatto sentire nella quantità di acqua immagazzinata nella neve (Snow Water Equivalent): siamo ai valori minimi mai osservati negli ultimi vent'anni in questo periodo.
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.