locandina PASTORALP final conference

21 ottobre 2022 - E' aperta la call for abstract per la conferenza finale del progetto LIFE PASTORALP “GLOBAL CHALLENGES IN MOUNTAIN AGROPASTORAL SYSTEMS – Scientific evidence on impacts, adaptation and policies” che si terrà al Forte di Bard dal 15 al 17 Marzo 2023.

Il termine per la presentazione degli abstract è venerdì 16 dicembre 2022.

Fluxes

12 ottobre 2022 - “Le evidenze scientifiche derivate da misure di elevata precisione, sistematiche e a lungo termine sono alla base dell'azione per il clima” (FLUXES, Volume #1-2022).

FLUXES è il titolo del nuovo bollettino che parla di gas a effetto serra e cambiamenti climatici, redatto da ICOS (Integrated Carbon Observation System, https://www.icos-cp.eu/), l’infrastruttura di ricerca Europea per il monitoraggio delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra.

Sito di misura di Torgnon, Lariceto

30 settembre 2022 - 150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra.

ARPA Valle d’Aosta ha contribuito ad organizzare la prima conferenza nazionale di ICOS Italia, la Joint Research Unit che forma il network italiano sulla misurazione delle emissioni di gas serra, che si è tenuta a Roma, il 27 e 28 settembre.

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.